Uomo e donna volano orizzonte

Tutti abbiamo delle ambizioni. Alcuni ce la fanno altri continuano a rimandare. Perché chiudiamo i sogni nel cassetto? Cosa fare per dare una svolta alla nostra vita e realizzarli.

In occasione del World Dream Day, alcuni artisti hanno aderito con entusiasmo alla nostra nuova iniziativa condividendo opere del tutto inedite.
[Per vedere alcuni degli eventi fatti clicca il link: Iniziative 2020]

Che cos’è Il #WorldDreamDay?

Uomo mappamondo giornata mondiale sogni con scritta #Worlddreamday
Giornata Mondiale dei Sogni. 25 settembre #WorldDreamDay

Facciamo chiarezza!

Il 25 settembre è la giornata mondiale dei sogni, una data da celebrare per tutti i sognatori più vivaci e romantici.
Istituita per dare voce ai progetti e alle aspirazioni che ogni giorno ci spingono ad andare avanti e a dedicare del tempo ai desideri con l’obiettivo di trasformarli in realtà.

In pratica, un promemoria per non arrendersi mai ma continuare a seguire le proprie aspirazioni.

Come nascono idee e desideri?

Disegno idea lampadina

Le idee e i desideri nascono da ponti tra ciò che siamo e ciò che vorremmo. Secondo Maslow esistono due principi:

  • Principio di saturazione
  • Principio di gerarchia

Il primo afferma che un bisogno soddisfatto in modo regolare cessa di essere motivante.
Il secondo che un bisogno è motivante solo se sono soddisfatti i bisogni di livelli inferiore.

La mente umana è una strabiliante macchina, in grado di assorbire informazioni, associandole e combinandole innumerevoli volte.
Succede che, ad un certo punto, il cervello dica:
“Ehi, guarda cosa ho pensato di nuovo? Bello…”

È un’esigenza primordiale, un input che ci permette di fuggire dalla solita routine di informazioni.
Un gesto creativo della mente.

…ma una volta avuta?

Come valutare la tua idea, nel modo giusto?

Frecce due direzioni sfondo azzurro giallo

Che fare?

Ecco, quindi, il secondo principio. Quello che definisco Principio della Realtà.

Purtroppo non tutte le idee si possono realizzare nel momento stesso in cui le pensiamo.
L’ideale sarebbe fare il punto della situazione oggettiva, valutando ciò che può essere fatto ora e ciò che sarà fatto in seguito, evitando di limitarci aspettando, il momento perfetto in cui:

…avremo più tempo
…avremo più coraggio
…avremo più fortuna
…avremo più soldi e così via.

Naturalmente si dovrà tenere conto dei vari imprevisti che sicuramente capiteranno lungo il percorso.

Hai tenuto conto dei pro e contro? Insomma hai una strategia?

Perché dovresti agire immediatamente?

Donna partenza pista atletica

Di fondamentale importanza è il terzo principio cioè il Principio del Coraggio.

Attenzione!

Una situazione nuova rende sempre nervosi e nonostante i nostri sforzi il successo non sarà mai garantito a priori…

…ma questo lo sapremo solo agendo.

“Agire è il modo migliore per scoprire che cosa funziona e che cosa no.”
–Amelia Earhart

Per farti un esempio potresti muoverti così:

immagina di essere uno studente che alla fine dell’anno dovrà scegliere il percorso di studi universitari. Scegli le facoltà a cui sei interessato e settimanalmente segui una lezione in base alle tue preferenze.

Lunedì teoria del disegno, venerdì aula di design.

Mal che vada escluderai la facoltà ma già sapere cosa non si vuole è un buon inizio.

Perché lo fai? Sei motivato al punto giusto?

Motivazione scritta make this day great

“Non potrai mai raggiungere un reale successo a meno che tu non ami ciò che stai facendo.”
–Dale Carnegie

Quando si parte con un’idea ci sentiamo felici e scoppiettanti. Un nuovo progetto è inebriante.

Proprio così!

Dammi allora l’occasione di parlarti dell’ultimo ma non ultimo principio della motivazione.

Che tu intraprenda un percorso o meno troverai sempre degli ostacoli. Il solo modo di arrivare fino in fondo è essere consapevole del perché lo vuoi. Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a trovare la giusta motivazione lungo il cammino:

1) Se ti sei dato un anno per portare a termine un compito, datti delle scadenze semestrali, trimestrali. Al termine di questi periodi potrai fissare dei micro-obiettivi. Questi ti aiuteranno molto ad apprezzare ciò che hai fatto e a gestire situazioni complesse.

2) Cerca il confronto. Mai sentito dire che l’unione fa la forza? Cerca consigli o ispirazione che ti diano nuova linfa. Puoi trovarla in nuovi o vecchi amici, in un buon libro o in un video testimonianza e motivazionale.

3) Sii grato della strada che hai percorso. Non rimuginare su ciò che non hai fatto o potevi fare, col senno di poi è sempre più facile. Ricordati che anche dagli errori s’impara.

Prima di salutarci, ricordati:

la vita è una ed è tua, allora vivitela secondo ciò che credi.
Nessuno crederebbe al fatto che non conosci questo estratto del discorso di Steve Jobs. Ora sei qui e puoi leggerlo e rileggerlo.
Che dici, idea folle?

Steve Jobs inquadratura
Steve Jobs (1955 – 2011) | Visionario – Imprenditore – Informatico Statunitense | Co-founder Apple Inc.

“Se non avete ancora trovato ciò che fa per voi, continuate a cercare, non fermatevi, come capita per le faccende di cuore, saprete di averlo trovato non appena ce l’avrete davanti. E, come le grandi storie d’amore, diventerà sempre meglio col passare degli anni. Quindi continuate a cercare finché non lo trovate. Non accontentatevi.
Siate Affamati, siate folli”

Stay Hungry, Stay Foolish


Dreamer, hai un sogno nel cassetto? Sei già riuscito a realizzare il tuo più grande desiderio? Sei un creativo? Partecipa ad una delle nostre iniziative con le tue opere! Ti aspettiamo!

Scrivi la risposta in basso fra i commenti e non dimenticarti di seguirci sui nostri canali social.

Non smettere mai di sognare!
Seguici sui nostri social per non perderti nessuna novità e tanti approfondimenti su questi temi!

> Instagram
> Facebook
> Twitter
> Linkedin

Joboat
Joboat

Studente in Scienze per il Turismo | Lavoratore | Appassionato di Digital Marketing.

Per gli amici Jo, da anni sono costantemente alla ricerca di nuove sfide. Introverso, curioso e ahimè con gli anni sempre più polemico. Tendenzialmente, il bicchiere lo vedo mezzo pieno. Mi piace definirmi come un eterno sognatore alla ricerca dell’ennesima sfida.