Vuoi comprare un monopattino elettrico ma non sai quale scegliere? Ecco 3 consigli per capire quale fa al caso tuo!

Il cambiamento climatico è un problema attuale che sta modificando il nostro pianeta con una serie continua di effetti che si accomunano tra di loro.

Per farti degli esempi importanti produce:

  • l’aumento dell’intensità dei fenomeni atmosferici
  • una maggiore emissione di CO2 nell’aria, che fa salire i gradi centigradi provocando lo scioglimento dei ghiacciai con il conseguirsi di un innalzamento dei mari e della temperatura (danneggiando la biodiversità).

Tutti questi problemi, purtroppo, non hanno un impatto solamente sul clima ma costringono intere popolazioni a spostarsi in altre città, o addirittura, ad emigrare in altri paesi. 

Il Sole24ore, in suo articolo, spiega che saranno soprattutto i territori più poveri come l’Africa e l’Asia a subirne le conseguenze per colpa della siccità che, associata alle guerre frequenti, ridurrà la società ad uno stile di vita sempre più disumano. Si evidenziano ancora il Nord e Sud America dove i numerosi incendi provocheranno conseguenze disastrose alla flora e alla fauna del territorio, nonchè alla vivibilità della popolazione abitante, come quanto accaduto in California

fabbriche-che-inquinano


Per evitare l’aumento di questi fenomeni, l’Unione Europea con tutti i paesi membri, sta attuando una strategia di lungo periodo dove l’obiettivo è quello di avere un impatto climatico zero entro il 2050 per mantenere una temperatura al di sotto dei 2 gradi. 

Le grandi potenze non sono le uniche che possono contribuire a ridurre l’inquinamento climatico, ma anche grazie al nostro contributo possiamo considerare delle valide alternative, tra le quali:

  • diminuire gli sprechi d’acqua calda
  • usare energia da fonti rinnovabili come il sole, il vento, il calore terrestre, le correnti marine e l’acqua 
  • riciclare e riutilizzare oggetti, evitando prodotti in plastica
  • preferire veicoli elettrici ed ecologici per l’ambiente

Vedendo nel dettaglio l’ultimo esempio, l’ANSA in un articolo afferma che  attualmente la scelta di utilizzare i monopattini elettrici è stata presa da più di 2 milioni e mezzo di italiani.

Una decisione responsabile e determinante per il nostro pianeta, non credi?

Tutto questo è dovuto grazie al bonus mobilità e alla possibilità di prenderli in condivisione (in sharing) che hanno contribuito ad una vera e propria esplosione di veicoli elettrici.

A te è mai capitato di vederli o di utilizzarli in giro nella tua città?

La prima volta per me è stata incredibile.

Ero rimasta all’idea che servissero per divertirsi al parco giochi con gli amici, non per essere usati come un mezzo di trasporto vero! 

Dopo essermi ripresa dalla visione di quest’ultimo, lo volli a tutti i costi, così tanto da influenzare la mia compagnia di amiche alle quali ho descritto tutte le caratteristiche ed esaltato tutti i benefici che ne avrei tratto, al punto tale che decisero loro stesse di regalarmelo per la laurea.

Da lì non me ne staccai più.

Ormai è sempre più incredibile quanto la tecnologia ci stia aiutando nell’affrontare il cambiamento climatico nel modo più sostenibile possibile.

Dal momento in cui tu decidessi di contribuire, come me, a questa piccola missione e non sai quale monopattino elettrico scegliere, in questo articolo troverai tutte le informazioni utili per scegliere il tuo nuovo mezzo ecologico.

Iniziamo subito!

COME SCEGLIERE IL MONOPATTINO ELETTRICO GIUSTO: RISCOPRI LE TUE ESIGENZE

Ora come ora la diffusione di questi veicoli elettrici sta diventando sempre più grande e con questa anche le diverse tipologie che li differenziano, infatti si possono trovare 3 modelli quali:

monopattino-elettrico

Monopattino elettrico:

è il più usato dalla maggioranza delle persone per la sua versatilità, caratterizzata dal suo peso che può variare dagli 8 ai 14 kg.

Non male per essere di un materiale robusto come l’alluminio o il metallo!

Questo aspetto lo rende adeguato a qualsiasi contesto perché è compatto, quindi utilizzabile per fare sia lunghi che brevi tragitti ma allo stesso tempo è leggero e pieghevole, trasportabile ovunque tu sia.


monopattino-con-la-sella

Monopattino elettrico con la sella:

adatto per chi vuole comfort in tutto e per tutto.

Anch’esso come quello elettrico, ha il vantaggio di essere guidato facilmente, caricabile ed essere portato in qualsiasi luogo ma ha un peso maggiore dovuto alle sue robuste gomme che consentono di trasportare la persona seduta.

La sua ricarica dura di più un normale veicolo ecologico ed è più veloce.

Insomma, sembra un vero e proprio scooter!


Ragazzo sul monopattino

Monopattino a spinta:

l’ideale per chi vuole divertirsi e spostarsi ma in maniera più movimentata.

Sprovvisto di motore e batteria, rimane leggero e semplice da utilizzare, inoltre per chi ha preso più confidenza può fare acrobazie come il ragazzo dell’immagine a fianco.

Ne hai mai avuto uno?
A me ricorda tanto i tempi di quando era una novità e da lì non ho più usato la bicicletta per un bel po’! Bei momenti.


Questi sono i tipi di veicoli elettrici che potrai trovare nei negozi specializzati, su un sito e-commerce o in sharing, quindi inizia a pensare al motivo principale per il quale prenderlo e qualunque esso sia, so già che sarà una decisione determinante sia per il nostro pianeta che per gli abitanti stessi.

Passiamo al secondo consiglio!

UN MONOPATTINO ELETTRICO PER OGNI ETÀ

uomo sul monopattino elettrico

Sembra un aspetto di poco conto, ma se vogliamo utilizzare il nostro monopattino elettrico bisogna seguire determinate norme decretate dal Ministero dell’Interno, quali:

  •  Chi ha un’età minore di 14 anni non può guidarlo.
  • Chi ha un’età compresa tra i 14 e i 18 ha l’obbligo del casco e affinché questo risulti idoneo, deve essere in grado di proteggere in maniera completa la testa.
  • Chi è maggiorenne non ha più l’obbligo del casco e non ha bisogno di essere in possesso di patenti specifiche perché, come affermano le altre disposizioni del “decreto milleproroghe”:

La circolazione dei monopattini elettrici, per effetto dell’equiparazione ai velocipedi, non è soggetta a particolari prescrizioni relative all’omologazione, approvazione, immatricolazione, targatura, copertura assicurativa

Per questo motivo il nostro veicolo ecologico non ha bisogno della targa come qualsiasi altro mezzo e di un’assicurazione che ci protegga dai danni perché è come se guidassimo una bicicletta!

Siamo vicini alla nostra scelta definitiva, ma c’è ancora un ultimo consiglio da tenere in considerazione.
Vediamo insieme qual è!

SCEGLI IL MONOPATTINO ELETTRICO SULLA BASE DELLE TUE ESIGENZE

Due ragazze con il casco sono ferme sul monopattino elettico

Una volta che avrai seguito tutti i consigli precedenti, è giunta l’ora di vedere se il veicolo prescelto sarà in grado di soddisfare tutti i tuoi bisogni, tenendo in considerazione queste ultime caratteristiche:

  • Vuoi arrivare alla tua destinazione nel modo più velocemente possibile senza rimanere in coda e senza inquinare?

Allora questo mezzo fa proprio al caso tuo, ma attenzione: per poter circolare non deve avere un motore più potente di 0,50 kW e non puoi superare i 25 km/h nelle strade e i 6 km/h nelle aree pedonali, perché ci può essere il rischio di prendere qualche sanzione.

  • Ti sei domandato se devi fare lunghi o brevi tragitti?

Se la risposta è sì, allora l’autonomia del tuo veicolo ecologico è la particolarità da tenere in considerazione.

Sapere quanto dura la batteria del monopattino elettrico è molto importante per non rischiare di rimanere a piedi.

Questo dipende dalla velocità tenuta e dai chilometri che percorrerai.

Alcuni mezzi possono fare dai 10-12 km, chi 40 e chi una via di mezzo, ma il fatto di poterlo caricare facilmente ad una presa o in una stazione apposita quando se ne ha bisogno, è assolutamente un vantaggio.

  • Hai deciso di comprare un monopattino con la sella?

Purtroppo devo darti una brutta notizia perché non possono circolare in strada.

La ragione è data dal fatto che questi veicoli sono da utilizzare in piedi e non da seduti, ma allo stesso tempo esistono modelli cui è possibile togliere la sella e utilizzarli tranquillamente.

Fai attenzione alla descrizione del prodotto!

Se sei arrivato fino a qui, vuol dire che per combattere il riscaldamento globale e per aiutare il nostro pianeta ad essere più sostenibile sei sulla strada giusta. 

Come disse Gandhi:

“Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.”

Tu in che modo hai scelto di migliorare?

Hai iniziato, come me, a contribuire alla riduzione dell’inquinamento climatico comprando un monopattino elettrico o altri veicoli elettrici? Faccelo sapere!

Se vuoi approfondire questi temi o contribuire alle nostre iniziative socio-artistiche per artisti, illustratori, pittori, fotografi, scrittori, seguici  sul blog di Allwecanbeat e sui nostri profili social: Instagram, Facebook e Twitter!

Buon viaggio! 

Cima

Martina Cimaglia
Martina Cimaglia

Ho 24 anni, studio Marketing alla UPO e Marketing digitale su start2impact. Scrivo per trasmettere positive vibes.