Come resistere in mezzo alla tempesta della quotidianità?
Nella vita ti sarà capitato di trovarti davanti a muri che ti sembrano insormontabili: esami all’università, progetti lavorativi, obiettivi personali; se davanti a questi ti sei sentito sconfitto e avvilito, allora la Resilienza è quello che ti serve.
In questo articolo ti parlerò di:
- Cos’è la resilienza e perché è fondamentale?
- In che modo la società moderna erode le forze mentali e motivazionali degli individui.
- Allenare la resilienza.
Cos’è la resilienza e perché è fondamentale?

La resilienza magari non ti sarà nuova come parola, forse l’avrai sentita in vari ambiti di applicazione, come l’ingegneria, l’informatica, l’ecologia, il risk management e la psicologia.
Ci soffermiamo su quest’ultimo aspetto: la resilienza come capacità di resistere alle avversità della vita.
Il termine deriva dal latino “resalio”, usata dagli antichi per indicare il gesto di tentare di risalire sulle imbarcazioni rovesciate dal mare.
Un concetto molto semplice, che nel corso degli anni è stato motivo di studio e approfondimenti da parte di molti studiosi della psicologia, e se bene in passato associata al settore industriale nel campo della metallurgia, ad oggi è uno dei concetti più importanti della psicologia nel campo della motivazione.
Dalla definizione di Wikipedia:
la Resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà. È la capacità di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza perdere la propria umanità. Persone resilienti sono coloro che immerse in circostanze avverse riescono, nonostante tutto e talvolta contro ogni previsione, a fronteggiare le contrarietà, a dare nuovo impatto alla propria esistenza e perfino a raggiungere mete importanti.
Arrivato a questo punto, lo so che ti stai chiedendo “ma perché fondamentale per raggiungere i miei scopi?”
Quante volte ti sei trovato in quella situazione di sovraccarico fisico e mentale, forse sul lavoro a causa di un incarico particolarmente impegnativo; oppure con quei piccoli obiettivi personali come la palestra o la dieta che ti sei prefissato, perché importanti per la tua crescita, ma arrivato a un certo punto non ne puoi più e non riesci a continuare.
Molte volte davanti a queste situazioni la cosa più semplice è lasciar perdere, abbandonare quella mansione, l’obiettivo e dedicarsi ad altro.
Questo avviene perché non siamo allenati a resistere psicologicamente alla moltitudine di sollecitazioni che ogni giorno subiamo direttamente o indirettamente dai tanti contesti che viviamo.

Ecco che la Resilienza, inizia a diventare qualcosa di essenziale per raggiungere i nostri scopi della vita, perché solo resistendo e abbattendo i tanti muri che si pongono davanti al nostro cammino possiamo raggiungere i nostri sogni.
In che modo la società moderna erode le forze mentali e motivazionali degli individui.

Prima di spiegarti come aiutarti a sviluppare questa capacità, voglio che prendi consapevolezza del perché spesso non abbiamo energie mentali e perché ci manca la giusta motivazione.
“Il cervello plasma la cultura, la cultura plasma il cervello”.
Norman Doidge.
La verità e che la cultura ha un effetto neuro plastico sul nostro cervello, nella nostra epoca storica plasma il cervello più dei geni.
Esistono una serie di fattori che hanno plasmato e plasmano la nostra massa grigia:
- Impulsività e Incapacità di dilazionare la gratificazione. La capacità di resistere alle tentazioni va a discapito della propensione al consumo, quindi la nostra società ha studiato una serie di strumenti per distruggere la capacità di autocontrollo. Tv, social network, internet; hanno sviluppato la nostra impulsività e il desiderio di ottenere tutto e subito.
- Perdita del senso di realtà dovuto alla connessione perpetua. Ha eroso il rapporto con la realtà, non si riesce a concentrarsi sull’esperienza sensoriale del presente, per poter essere in contatto con le nostre sensazioni interne, solo così possiamo auto motivarsi.
- Svalutazione dell’Impegno e dell’Intenzionalità. La svalutazione della meritocrazia porta a percepire l’impegno personale come una strada inefficace verso il successo; la società continua a condividere i “miti” del talento, che diffonde sfiducia nelle proprie capacità, continuando a diffondere l’inutilità della perseveranza.
Questi fattori che all’apparenza possono sembrare non importanti, hanno iniziato a modificare il nostro cervello e inconsciamente abbiamo fatto nostro uno stile di vita.
Prendere consapevolezza di questo è la strada verso il tuo obiettivo.
Allenare la Resilienza.

Arrivato a questo punto avrai capito che la resilienza è importante, ma la domanda che sorge spontanea dopo averti spiegato tutto il retroscena è:
“Posso allenare davvero la mia resilienza?”
La risposta è Sì, la puoi allenare. Forse pensi di non averla, ma è dentro di te, come un muscolo avvolto dal grasso è lì pronta ad esplodere, serve solo il giusto insegnante e la tecnica giusta.
L’insegnante che ci aiuterà nella comprensione dell’allenamento è Pietro Trabucchi, uno dei psicologi sportivi più riconosciuti nel campo della motivazione, un preparatore eccezionale che è riuscito a portare molti atleti al top del loro percorso sportivo.
Trabucchi ha creato personalmente una tecnica che ci può aiutare ad allenare la nostra resilienza, una pratica che se applicata con costanza durante i momenti più burrascosi può portare molto lontano.
Tecnica ABCDE:

- (A) Adversity. La prima lettera parla delle avversità, quelle che tutti i giorni incontriamo nella nostra vita, quella serie di eventi negativi che non possiamo impedire e che rovesciamo la nostra barca come uno Tsunami, possono essere progetti andati male, esami non superati, tutte quelle piccole tragedie quotidiane.
- (B) Beliefs. La seconda lettera consiste nelle nostre credenze, quella serie di convinzioni che abbiamo maturato dalle esperienze della nostra vita. Che hanno modificato la nostra visione della realtà, e le reazioni ad essa.
- (C) Consequences. La terza lettera sta per la nostra risposta comportamentale e fisiologica, le reazioni che si scatenano dopo un evento.
- (D) Discussion. Con la quarta lettera entra in campo la Resilienza, dobbiamo essere in grado di mettere in discussione, quella serie di convinzioni e reazioni irrazionali, solo così puoi riprendere il comando della barca.
- (E) Effects. Una volta messo in discussione le nostre convinzioni, si attua un processo di rielaborazione delle consapevolezze acquisite e reputate assolute, con questo cambiamento neuro plastico, ecco che tutto torna sotto controllo.
Allenare la resilienza vuol dire mettere in discussione tutti gli avvenimenti che ci accadono, guardare tutto sotto una nuova luce.
Una luce puntata verso il tuo bene.
É un nuovo modo di guardare i periodi di stress, i muri che ci ritroviamo davanti.
Non è semplice, soprattutto non lo è quando siamo presi dallo stress e da pensieri negativi, ma è necessaria per raggiungere i nostri sogni.
Allora quando capiterà la prossima tempesta, interrogati con queste domande:
“Cosa c’è di buono in quello che mi sta accadendo?”.
“Quale è il miglior significato che posso dare a questo evento?”.
“Come posso usare questa esperienza per diventare migliore?”.
Conclusione.

Ricapitoliamo i concetti fondamentali che non dovrai mai scordare:
- La Resilienza è la capacità intrinseca in ogni uomo di superare le avversità della quotidianità.
- La nostra cultura sta manipolando il nostro cervello è il momento di dire basta al pilota automatico, e prendere consapevolezza della realtà.
- Tecnica ABCDE, con l’allenamento costante di cambiare il modo di vedere ogni difficoltà, manipolando la nostra concezione ed entrando nel mindset dei vincenti, anche tu raggiungerai i tuoi scopi.
Adesso tocca a te!
Prendi le piccole fonti di stress quotidiane e applica l’ABCDE, rielabora tutto quello che ti accade e raggiungi il tuo piccolo successo giornaliero.
La resilienza è uno delle grandi armi dell’uomo per raggiungere i propri obbiettivi, tu che ne pensi? Lascia un commento e fammi sapere se conosci altri metodi per allenare la resilienza.
Se ti interessa approfondire la crescita personale, non puoi non leggere quest’articolo sulla multipotenzialità.
Resta sempre aggiornato iscrivendoti ai nostri canali social.
Sei un creativo? Hai voglia di partecipare con le tue opere alle nostre iniziative?
Contattaci!
Studente di economia, Jr. Accountant, lettore appassionato e curioso perenne.
Sono attratto da ogni cosa che stimola la mia creatività e che mi permette di crescere come persona.
Scrivo per dare il mio piccolo contributo in questo mondo.
Hey There. I found your blog using msn.
This is a very well written article.
Thanks for the post.
I will definitely return.
Mark