Rob_Art_Illustrazioni
Avevo solo uno stile diverso da quello che credevo di dover imitare
Sono i disegni che mi guidano
Psicoterapeuta e Illustratrice ho iniziato a disegnare da… sempre.
Cresciuta con il desiderio di disegnare alla Walt Disney, finito il liceo mi sono trasferita a Roma (sono Calabrese) per frequentare l’Università e studiare ad una Scuola di Fumetti. Finiti i 3 anni di corso, però, mi convinsi di non saper disegnare (mi confrontavo con uno stile troppo dissimile dal mio, e a quei tempi ancora non avevo capito di avere un “mio” stile da coltivare).

La sua storia
Lasciai la facoltà alla quale ero iscritta e iniziai un nuovo percorso di studi, seguendo una seconda passione che intanto si era fatta spazio dentro di me: la psicologia.
Ho finito i 5 anni di Università e poi fatto la Scuola di Specializzazione per diventare Psicoterapeuta e quando iniziai a lavorare con i pazienti, a contatto con tante emozioni complesse, sentii nuovamente la necessità di disegnare.
Così, un giorno, solo per il gusto di farlo, andai all’open day di una scuola di illustrazione e partecipai ad una lezione dimostrativa.
Non volevo iscrivermi, volevo solo vedere che aria “tirava”, e lì, il discorso di una docente cambiò nuovamente il corso della mia vita professionale.
Lei disse: <<gli illustratori sono tanti e si distinguono l’uno dall’altro per lo stile. Voi non dovete “cercare” il vostro stile, lo avete già! Il vostro stile è quello che disegnate distrattamente quando siete al telefono>>.
Quella frase mi illuminò, capii che non era vero che non sapevo disegnare, avevo solo uno stile diverso da quello che credevo di dover imitare. Comprai una tavoletta grafica e ricominciai a disegnare.
Pian piano aprii un profilo Instagram e una pagina Facebook, solo per mostrare i miei lavori agli amici. Ma proprio da quelle condivisioni sono iniziati ad arrivarmi i primi lavori e poi sempre di più.
Ad oggi lavoro con entrambe le mie passioni, sono una Psicoterapeuta e sono una Illustratrice, e ognuna delle due professioni è permeata dalle caratteristiche dell’altra.
Ultimamente sto anche studiando l’animazione 2D, chissà che alla fine non arrivi a realizzare il sogno che avevo da bambina. Ormai, tutto è possibile, sono i disegni che mi guidano, io ho imparato che devo solo seguirli 😉
Filosofia
Disegno per sopravvivere.
Ho bisogno di disegnare, per elaborare, capire, approfondire e mettere ordine nelle tante emozioni che vivo, nei processi interiori confusi in cui a volte mi arrovello, nelle esperienze di vita che attraverso e che possono lasciarmi spaesata, o sconfortata. I miei disegni sono in tutto e per tutto la mia terapia quotidiana, ma non solo.
Quando disegno raggiungo un livello emozionale interiore estremamente profondo che non ho modo di esprimere diversamente.
Ogni tratto che traccio (seppur semplicissimo) mi consente di toccare una corda emotiva altrimenti irraggiungibile e di scioglierla, per farla vibrare e poi, suonare.
Nel tempo ho scoperto che ciò disegno è comune a tante persone e che disegnare non aiuta solo me, ma anche chi, vivendo cose simili, ha la possibilità di veder rappresentato il suo stesso complesso mondo interiore in maniera più semplice e quindi più “gestibile”.
Mi piace pensare che le mie illustrazioni possano essere di conforto e che, allo stesso tempo, siano un’occasione per riflettere in maniera nuova, positiva e allo stesso tempo profonda su situazioni interiori che in molti viviamo, sentiamo e proviamo.
Tra i personaggi creati negli anni quello che più veicola questo mio intento è “Mostro”, un essere color verde acqua dalla forma rassicurante, un po’ melmoso, con cui a volte intrattengo dialoghi sulla vita. Il Mostro è il mio mostro personale, la mia ombra, l’insieme delle parti scomode di me che nel tempo ho imparato ad accettare e con le quali ho imparato a dialogare, Ed è proprio grazie a questo dialogo che esso è diventato nel tempo mio consigliere, mio amico e mio angelo custode.
Mi piacerebbe che attraverso Mostro e i miei disegni in generale, le persone possano trovare un supporto proprio per attuare questa trasformazione: partire dalle parti sgradevoli che si agitano dentro e che tutti vorremmo solo censurare, ed imparare, invece, ad accettarle, abbracciarle, per poi lasciarci guidare da esse alla scoperta di nuove prospettive esistenziali.
Prendere gli aspetti difficili e confusi della vita e renderli un pò più… semplici!
Proprio come i tratti che amo disegnare 😉

Artista:
Rob_Art_Illustrazioni

Telegram
https://t.me/AllWeCanBeat
(+39) 345.57.53.348
allwecanbeat@gmail.com
Buon pomeriggio, mi piace molto questo stile comunicativo e ringrazio. Spero lei possa avere sempre più persone curiose che si fermino a guardare le sue creazioni e le preziose parole che contengono. Grazie Laura
Mostro è una rappresentazione grafica, giocosa, divertente, colorata, delle paure più intime, dei dialoghi interni, degli stati emotivi che tutti in qualche modo attraversiamo (chi più, chi meno). Roberta riesce quotidianamente ad esprimere in poche righe e poche immagini, concetti carichi di significati e di domande aperte, terapeutiche. Trovo i suoi lavori, una delle più belle scoperte degli ultimi tempi